In una certa narrativa contemporanea, la scuola italiana viene descritta come pervicacemente insensibile all’evoluzione dei tempi, storicamente ancorata a metodologie...
Negli ultimi mesi, un dibattito ricorrente riguarda l’impiego delle tecnologie dell’informazione per potenziare, ottimizzare e implementare l’offerta didattica degli istituti...
L’inizio dell’anno scolastico evoca di norma nella mente l’immagine di una moltitudine chiacchierante di studenti in fila con gli zaini...
Il complesso tema della tecnologia (e in particolare del suo uso ragionevole) è assurto negli ultimi anni al centro del...
Di recente l’universo della scuola è stato interessato da molteplici vicende di cronaca, che hanno (ri)acceso i riflettori su alcune...
Le moderne tecnologie hanno progressivamente (e profondamente) innovato il complesso universo delle dinamiche sociali, economiche e umane, impattando irrimediabilmente sulla...
Più che il merito conta la maturità Negli ultimi tempi, sempre maggiore attenzione va focalizzandosi sul tema del “merito”, in...
Cosa fa davvero curriculum? In base ai principi della scienza economica, il mercato evolve costantemente assecondando i fisiologici assestamenti delle...
Serve un approccio sartoriale, non industriale e la questione non è il prezzo dei biglietti Un vivace dibattito che sta...
Un’esperienza culturale al servizio del visitatore, tra realtà virtuale e gamification L’inarrestabile evoluzione degli strumenti tecnologici ha avuto negli ultimi...