Menu logo
  • HOME
  • ESPERIENZE

    ESPERIENZE

    Immergersi nello state of mind della Silicon Valley con il Silicon Valley Study Tour

    STARTUP
    15 Novembre 2022 0 6 min read0

    2r2t la storia di un cognome diventato il brand di gioielli fatti a mano

    LAVORO
    8 Novembre 2022 0 4 min read0

    Come viaggiare gratis con la settimana del baratto

    ESPERIENZE
    1 Novembre 2022 0 3 min read0

    In evidenza

    Immergersi nello state of mind della Silicon Valley con il Silicon Valley Study Tour

    Elvira Scarnati
    STARTUP
    15 Novembre 2022 6 min read
    • STUDIO
    • LAVORO
    • STARTUP
    • INIZIATIVE
    • Viaggi
    • Ventenni nel mondo
  • INTERESSI

    INTERESSI

    Il ruolo del dog trainer dopo il boom di acquisti e adozioni spesso inconsapevoli

    IN EVIDENZA
    8 Novembre 2022 0 4 min read0

    Una pastry chef profeta in patria

    ESPERIENZE
    1 Novembre 2022 0 4 min read0

    Ferrari: analisi di uno stillicidio annunciato (e temuto)

    Sport
    18 Ottobre 2022 0 3 min read0

    In evidenza

    Quidditch per babbani a Bologna, tra scope non volanti e inclusione

    Alessia Visciglia
    IN EVIDENZA
    28 Giugno 2022 5 min read
    • CULTURA POP
      • MUSICA
      • LIBRI
      • CINEMA & TV
      • INTERNET
      • ARTE
    • TENDENZE
      • Moda
      • Sport
      • BENESSERE
      • Eat. Drink. Fun
    • INNOVAZIONE
    • Gender Line
    • COFFEE BREAK
    • Pillole di economia
    • Pillole di diritto
    • AltriVenti
  • PUNTI DI VISTA

    PUNTI DI VISTA

    Laura Gagliardi e il Barbone

    POST-IT
    1 Novembre 2022 0 4 min read0

    Le radici magiche di Torino

    POST-IT
    31 Ottobre 2022 0 5 min read0

    Libertà di velo

    Attualità
    20 Ottobre 2022 0 3 min read0
    elezioni-2022

    Sorpasso a destra

    Attualità
    26 Settembre 2022 0 5 min read0
    James-Sutton_Unsplash

    I bulli si moltiplicano anche in rete

    Attualità
    20 Settembre 2022 0 3 min read0

    L’addio alla regina Elisabetta II e quel rapporto ancora stretto tra umano e divino nelle monarchie europee

    IN EVIDENZA
    20 Settembre 2022 0 3 min read0

    In evidenza

    Le radici magiche di Torino

    Paolo Claudio Ratti
    POST-IT
    31 Ottobre 2022 5 min read
  • OPEN

    OPEN

    Il ruolo del (giovane) pastore nella società odierna

    OPEN
    19 Novembre 2021 0 9 min read0

    I giovani salveranno i giovani

    OPEN
    3 Febbraio 2021 0 6 min read0

    Rosso di passione, rosso di sangue

    OPEN
    10 Gennaio 2021 0 5 min read0

    Io sono un artigiano

    OPEN
    30 Dicembre 2020 0 1 min read0

    Una terapeuta influencer cresciuta nei luoghi dell’Università della Calabria

    OPEN
    30 Ottobre 2020 0 4 min read0

    Non è la mia Calabria

    OPEN
    23 Ottobre 2020 0 3 min read0

    In evidenza

    OPEN: linee guida per la pubblicazione

    Venti
    OPEN
    30 Aprile 2020 1 min read
  • (E)VENTI

    (E)VENTI

    Il primo POETRY SLAM made in Venti

    (E)VENTI
    20 Giugno 2022 0 2 min read0

    Jonio Wild, una Calabria insolita e selvaggia tutta da scoprire

    INIZIATIVE
    31 Maggio 2022 0 3 min read0

    Alla scoperta dell’ora più bella

    (E)VENTI
    27 Maggio 2022 0 1 min read0
    Special Stage Officine Buone

    Serate che curano

    (E)VENTI
    7 Maggio 2022 0 2 min read0

    Letture su carta… ci piacciono ancora?

    (E)VENTI
    29 Aprile 2022 0 2 min read0

    La mia esperienza alla fiera dell’artigianato a Milano

    (E)VENTI
    15 Dicembre 2021 0 3 min read0

    In evidenza

    Il primo POETRY SLAM made in Venti

    Venti
    (E)VENTI
    20 Giugno 2022 2 min read
  • PROGETTI
    • Arti & Mestieri 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – I Edizione
        • SCOPRI GLI ARTISTI
        • Chi ha parlato di Arti e Mestieri 2.0
        • IL VIDEO UFFICIALE DI ARTI & MESTIERI 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – II Edizione
        • Video promo
        • CHI HA PARLATO DI ARTI E MESTIERI – II EDIZIONE
        • Le foto di Arti & Mestieri 2.0
    • Voglio fare il/la…
      • Voglio Fare il Giornalista
      • VOGLIO FARE IL MUSICISTA
      • Voglio fare lo scrittore – conoscere l’editoria e le sue forme innovative
    • POETRY SLAM
    • RADIO VENTI
    • VENTI DAL SUD
      • COS’E’ VENTI DAL SUD
      • IL MANIFESTO
    • Rete Giovani 2021
  • PHOTO GALLERY
Breaking
  • Immergersi nello state of mind della Silicon Valley con il Silicon Valley Study Tour
  • 2r2t la storia di un cognome diventato il brand di gioielli fatti a mano
  • Il ruolo del dog trainer dopo il boom di acquisti e adozioni spesso inconsapevoli
  • Tutto chiede salvezza: visto da vicino, nessuno è normale
  • Come viaggiare gratis con la settimana del baratto
  • Chi siamo
  • TEAM
  • PARTNERSHIP
  • SELEZIONI
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI
    Home
    ESPERIENZE

    L’esperienza di Dario Cani, cardiologo in prima linea nella lotta contro il Covid-19 al Civile di Brescia

    Ornella Badagliacca
    LAVORO
    26 Maggio 2020 2 5 min read0

    Da quando è esplosa la pandemia i medici si sono ritrovati ad affrontare un nemico invisibile e a combattere con tutte le loro forze. Oggi ho la fortuna di raccontarvi l’esperienza di Dario Salvatore Cani, giovane medico siciliano specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare presso gli Spedali Civili di Brescia, in prima linea nella lotta contro il COVID-19.

    Raccontaci di te e della tua esperienza in prima linea nell’emergenza COVID-19

    Mi sono specializzato ad inizio novembre 2019 in Malattie dell’apparato cardiovascolare. Dopo qualche mese di attesa durante il quale ho lavorato in altre strutture, Il 2 marzo sono stato assunto presso la Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia, dove avevo da poco terminato il mio percorso di specializzazione. La mia esperienza COVID inizia tre giorni dopo l’assunzione, il 5 marzo, quando durante un turno di guardia vengo chiamato nella sala delle emergenze del pronto soccorso per un arresto respiratorio. Si scoprirà il giorno dopo che il paziente in questione era positivo al SARS-Cov2, virus responsabile della sua insufficienza respiratoria acuta e della pandemia che stiamo vivendo. Quel paziente è stato uno dei primi casi in Ospedale. Due giorni dopo eravamo già in piena emergenza ed io ho iniziato a prestare servizio in una delle tante Unità COVID create ad hoc in pochissimo tempo.

    Quando vi siete accorti che stava succedendo qualcosa di cosi grave? E poi, come mai il contagio si è diffuso cosi rapidamente al nord e con un così alto tasso di mortalità?

    Il livello di allerta si è alzato drasticamente i primi di marzo, quando ci si è resi conto che il contagio non era limitato solo alle prime zone rosse identificate. La rapida diffusione al nord è da attribuire alla contagiosità del virus in questione ed ai flussi lavorativi, estremamente alti nelle città ad oggi più colpite. Per la mortalità è doveroso fare un discorso a parte. A mio avviso è difficile ad oggi farsi un’idea della vera mortalità, perché non abbiamo un’idea reale del numero totale di contagiati, essendo una buona parte di essi asintomatici. La mortalità pertanto è estremamente influenzata dal numero totale di tamponi eseguiti. Se i contagiati fossero molti di più di quelli accertati con il tampone allora il tasso di letalità sarebbe inferiore a quello considerato.

    In che modo il cuore viene colpito dal virus?

    Questo virus è principalmente responsabile di polmoniti interstiziali bilaterali, ma anche altri organi e tessuti possono essere colpiti. Nel mio reparto abbiamo descritto e pubblicato uno dei primi casi in Italia di miocardite COVID, un’infiammazione del muscolo cardiaco. Durante le prime 2-3 settimane di gestione ci siamo inoltre accorti che nella seconda fase della malattia, caratterizzata da eccessiva risposta infiammatoria, sono molto frequenti le complicanze trombotiche (embolie polmonari ma anche trombosi arteriose). Alcuni dei trattamenti che stiamo utilizzando per trattare questi pazienti possono invece causare complicanze aritmiche, ed è quindi necessario un attento monitoraggio pre e post trattamento. Viceversa, bisogna inoltre considerare che le comorbidità cardiovascolari preesistenti alla polmonite da COVID quali cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco e anche l’ipertensione arteriosa, identificano un gruppo di pazienti più a rischio e sembrano giocare un ruolo prognostico addirittura più importante delle patologie polmonari croniche come la BPCO. A tal proposito, nei prossimi giorni l’European Heart Journal (la più importante rivista in ambito cardiologico) pubblicherà un nostro lavoro nel quale abbiamo descritto le caratteristiche cliniche e la prognosi dei pazienti cardiopatici affetti da Covid-19 confrontandoli con i pazienti affetti da Covid ma non cardiopatici, confermando che i primi hanno una prognosi significativamente peggiore.

     C’è un’esperienza particolare che vuoi condividere con noi?

    Ne ho molte, belle e brutte. Ma preferisco tenerle per me. Non riesco a trovare le parole per descriverle come meritano.

    Dopo quanto tempo un paziente può considerarsi guarito?

    La degenza di un paziente che sviluppa una polmonite COVID è variabile e dipende dall’entità e dal decorso della polmonite stessa nonché dalle eventuali complicanze. In generale si considera dimissibile un paziente asintomatico che non presenta febbre per almeno 72 ore e che presenta una accettabile saturazione d’ossigeno in aria ambiente. Una volta dimesso il paziente deve assicurare un’isolamento domiciliare obbligatorio fino a conferma di avvenuta negativizzazione del tampone naso-faringeo. Anche dopo la dimissione i pazienti vengono seguiti al domicilio grazie ad un servizio di telemedicina ed assistenza territoriale, tanto più intensivo quanto più le condizioni generali e le comorbidità del paziente lo richiedono.

    Com’è cambiato il tuo rapporto con i pazienti e come cambieranno le nostre vite dopo il COVID?

    Questa emergenza ha cambiato radicalmente l’approccio al paziente e certe misure adottate in ambiente ospedaliero continueranno ad essere messe in atto anche al termine dell’emergenza. In questo senso credo che si potrà parlare di un’assistenza ospedaliera pre-COVID e post-COVID. Questo in misura minore varrà anche per la vita di tutti i giorni. Credo che non sarà più concepibile che non vengano rispettate delle misure igieniche precauzionali nei luoghi pubblici.

    Mi dicevi delle tue preoccupazioni per il Sud nell’eventualità di una seconda ondata di contagi…

    In questa fase della pandemia è naturale che si inizi a pensare ad una ripresa delle attività lavorative, scolastiche ed anche ludiche. La riapertura penso che porterà ad una certa quota di nuovi casi. E’ un rischio calcolato che dobbiamo necessariamente assumerci, tenendo in considerazione che l’utilizzo delle mascherine e l’adozione delle distanze di sicurezza sono fondamentali per ridurre al minimo il rischio. Il Sud è stato meno colpito dalla pandemia, ma un’incontrollata riapertura potrebbe portare ad un’ondata di contagi maggiore proprio in quelle zone che sono state meno colpite, perché inevitabilmente molte meno persone si sono immunizzate. Pertanto a mio avviso, almeno nei primi mesi di riapertura dovrebbero essere proibiti gli spostamenti di cittadini tra regioni.

    C’è qualcosa che possiamo fare per mantenerci in salute nell’eventualità di una seconda ondata?

    Non abbassare la guardia, fidarsi del lavoro dei medici e seguire le indicazioni riguardanti l’utilizzo di mascherine e tutte le altre misure protettive.

    Cosa ti ha lasciato questa esperienza e come affronti la grande responsabilità che hai?

    La prima cosa che mi viene in mente è la grande solidarietà e lo spirito di sacrificio che hanno contraddistinto tutti i colleghi che come me si sono ritrovati in prima linea contro il COVID. E’ stato ed è tutt’ora straordinario il contributo di tutti e la gestione multidisciplinare dei malati ha portato a grandi risultati.

    Qual è la prima cosa che farai quando tutto sarà finito?

    Voglio poter abbracciare uno per uno i miei familiari, perché alla distanza non ci si abitua mai. E poi un panino con le panelle ed una birra, possibilmente in compagnia!

    Già pubblicato, in versione ridotta, su L’Altravoce dei Ventenni – Quotidiano del Sud 25/5/2020

    2.638

    bresciacardiologocoronavirusdario cani

    FacebookTwitterLinkedInEmail
    Avatar
    Ornella Badagliacca
    Studentessa di Giurisprudenza, le sue passioni più grandi sono scrivere, leggere e viaggiare. Ha creato “onoredidonna.blog” in cui dà libero spazio alla sua creatività. E’ molto legata alla sua terra, la Sicilia, continua fonte di ispirazione.

    Post correlati

    Non si muore di solo Covid

    Andrea Bosco
    VENTI NEWS
    1 Luglio 2021 5 min read

    Un Natale all’insegna della solidarietà e del gesto inaspettato

    Andrea Bosco
    VENTI NEWS
    22 Dicembre 2020 1 min read

    2 Responses

    1. Avatar Mario Gaburri ha detto:
      18 Maggio 2021 alle 21:10

      Bravo, gentile e soprattutto competente
      Grazie

      Rispondi
      1. Venti Venti ha detto:
        19 Maggio 2021 alle 0:03

        ❤

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

    Privacy Policy
    Termini e Condizioni
    • Venti
    • Chi siamo
      • TEAM
      • SELEZIONI
      • Associarsi
    • ESPERIENZE
    • INTERESSI
    • PUNTI DI VISTA
    • (E)VENTI
    • OPEN
    • PHOTO GALLERY
    • PROGETTI
    • Partnership
    • Contatti
    • NEWSLETTER
    Type to search or hit ESC to close
    See all results
    Go to mobile version