Nel 2015 abbiamo avuto il piacere di intervistare Francesco “Paul Izzo” Polizzo e Stefano “The Tree” Bosi Fioravanti, gli autori del film “Ernest Egg”, il primo film italiano realizzato interamente con la tecnica stop-motion che ha come protagonista un ricercatore alla Indiana Jones, un “cacciatore di leggende” un po’ imbranato con una grande passione per i miti e i racconti di creature sovrannaturali.

Negli ultimi quattro anni il progetto si è evoluto ed è andato avanti grazie al passaparola online e alle offerte dei sostenitori e ad oggi sono stati realizzati due libri illustrati e un corto in stop motion diretto da Claudio di Biagio, musicato da Michael Klubertanz e con Giobbe Covatta e Pino Insegno al doppiaggio.
Le opere prodotte sono tutte integrazioni alla storia, oggetti del mondo creato da Francesco e Stefano che trovano spazio nel nostro come se fosse Ernest stesso a scriverle, in un formato sempre estremamente creativo che mostra tutto il duro lavoro dietro la costruzione di una storia che supera la quarta parete e diventa leggenda a sua volta.
L’ultimo libro, il terzo, s’intitola “Yenzeim” ed è parte del mondo dello scienziato pasticcione, un libro “tradotto” dal Cacciatore di Leggende che narra una storia nella lingua Yulan- inventata, per l’occasione, grazie alla collaborazione con il linguista Matteo Bonin. La storia racconta una leggenda con protagonisti il Figlio dei Giganti e una piccola Principessa e parla d’amore, amicizia e solidarietà e, grazie alle aggiunte dell’avventuriero, introdurrà elementi interessanti, come una profonda riflessione sulle differenze tra razze e stili di vita e la possibilità, se non necessità, di superarle per convivere pacificamente.

Per realizzare questo racconto è stata indetta una seconda campagna di crowdfunding, che potete trovare qui se voleste contribuire – ma fate in fretta perché termina il 15 maggio! – il ricavato permetterà di stampare il libro in un formato originale, un’apertura “a fisarmonica” con una copertina realizzata in legno di bambù incisa al laser, per permettere a grandi e piccini di entrare nel mondo di Ernest Egg e appassionarsi insieme alle sue avventure.
Nasce a Cosenza nel 1993. Laureata in Scienze Politiche, convive con una memoria straordinaria per fatti assolutamente irrilevanti. Da brava millennial, ha un account attivo su ogni social, ma il suo preferito rimane Twitter.