Menu logo
  • HOME
  • ESPERIENZE

    ESPERIENZE

    È meglio leggere libri di me*d@ o non leggere proprio?

    VENTI NEWS
    21 Dicembre 2024 0 5 min read0

    Diario di viaggio: Marocco on the road

    IN EVIDENZA
    30 Ottobre 2024 0 3 min read0

    Buone notizie dal presente (e dal futuro) con il Festival delle Buone Notizie

    INIZIATIVE
    25 Agosto 2024 0 5 min read0

    In evidenza

    Immergersi nello state of mind della Silicon Valley con il Silicon Valley Study Tour

    Elvira Scarnati
    STARTUP
    15 Novembre 2022 6 min read
    • STUDIO
    • LAVORO
    • STARTUP
    • INIZIATIVE
    • Viaggi
    • Ventenni nel mondo
  • INTERESSI

    INTERESSI

    Il beauty tra presente e passato

    VENTI NEWS
    16 Agosto 2024 0 4 min read0

    E se tornassimo a camminare con Zenone?

    VENTI NEWS
    9 Agosto 2024 0 5 min read0

    Adozioni a quattro zampe: cosa è importante sapere

    IN EVIDENZA
    2 Maggio 2024 0 3 min read0

    In evidenza

    Nuovi talenti nel panorama musicale italiano, intervista a Lucia

    Annarosa Vico
    MUSICA
    14 Marzo 2023 4 min read
    • CULTURA POP
      • MUSICA
      • LIBRI
      • CINEMA & TV
      • INTERNET
      • ARTE
    • TENDENZE
      • Moda
      • Sport
      • BENESSERE
      • Eat. Drink. Fun
    • INNOVAZIONE
    • Gender Line
    • COFFEE BREAK
    • Pillole di economia
    • Pillole di diritto
    • AltriVenti
  • PUNTI DI VISTA

    PUNTI DI VISTA

    Il futuro delle patologie croniche attraverso farmaci innovativi e il loro uso “off label”

    VENTI NEWS
    23 Agosto 2024 0 3 min read0

    Perché votare è bellissimo

    IN EVIDENZA
    7 Giugno 2024 0 3 min read1
    Mihai_Surdu_Unsplash

    Rom, Sinti e Camminanti: occorre combattere stereotipi e povertà

    VENTI NEWS
    11 Aprile 2024 0 3 min read0

    Donne e diritti: manifestare sia un diritto per tutte

    IN EVIDENZA
    25 Marzo 2024 0 4 min read0

    Ha ancora senso celebrare la festa della donna?

    PUNTI DI VISTA
    11 Marzo 2024 0 4 min read0

    Il nuovo Codice della Strada, tra sicurezza e digitalizzazione

    IN EVIDENZA
    5 Marzo 2024 0 3 min read0

    In evidenza

    Le radici magiche di Torino

    Paolo Claudio Ratti
    POST-IT
    31 Ottobre 2022 5 min read
  • OPEN

    OPEN

    Il ruolo del (giovane) pastore nella società odierna

    OPEN
    19 Novembre 2021 0 9 min read0

    I giovani salveranno i giovani

    OPEN
    3 Febbraio 2021 0 6 min read0

    Rosso di passione, rosso di sangue

    OPEN
    10 Gennaio 2021 0 5 min read0

    Io sono un artigiano

    OPEN
    30 Dicembre 2020 0 1 min read0

    Una terapeuta influencer cresciuta nei luoghi dell’Università della Calabria

    OPEN
    30 Ottobre 2020 0 4 min read0

    Non è la mia Calabria

    OPEN
    23 Ottobre 2020 0 3 min read0

    In evidenza

    OPEN: linee guida per la pubblicazione

    Venti
    OPEN
    30 Aprile 2020 1 min read
  • (E)VENTI

    (E)VENTI

    10 anni di Venti

    (E)VENTI
    14 Maggio 2024 0 2 min read0

    La cantata dei pastori con Peppe Barra al Teatro Aldo Giuffrè di Battipaglia

    (E)VENTI
    14 Dicembre 2023 0 3 min read0

    World Dream Day: una giornata e una community di sognatori

    (E)VENTI
    26 Settembre 2023 0 3 min read0

    Laos Fest, la kermesse che unisce musica, storia e tutela dell’ambiente nel cuore di Scalea

    IN EVIDENZA
    31 Luglio 2023 0 3 min read0

    Fattore20, la prima notte d’estate nel segno della musica

    MUSICA
    4 Luglio 2023 0 5 min read0

    TOTEM

    (E)VENTI
    13 Dicembre 2022 0 4 min read0

    In evidenza

    Fattore20, la prima notte d’estate nel segno della musica

    Carmine Marino
    MUSICA
    4 Luglio 2023 5 min read
  • PROGETTI
    • Arti & Mestieri 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – I Edizione
        • SCOPRI GLI ARTISTI
        • Chi ha parlato di Arti e Mestieri 2.0
        • IL VIDEO UFFICIALE DI ARTI & MESTIERI 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – II Edizione
        • Video promo
        • CHI HA PARLATO DI ARTI E MESTIERI – II EDIZIONE
        • Le foto di Arti & Mestieri 2.0
    • Voglio fare il/la…
      • Voglio Fare il Giornalista
      • VOGLIO FARE IL MUSICISTA
      • Voglio fare lo scrittore – conoscere l’editoria e le sue forme innovative
    • Alla ricerca del…FATTORE20
      • Gli artisti in gara
      • La prima data del contest (18/3/23)
      • Fattore20 – la finale
    • POETRY SLAM
    • TOTEM
    • RADIO VENTI
    • VENTI DAL SUD
      • COS’E’ VENTI DAL SUD
      • IL MANIFESTO
    • Rete Giovani 2021
  • PHOTO GALLERY
Breaking
  • Alla scoperta di ‘A lumachella con Lorenzo D’Amore
  • Abitudine e speranza: gli ingredienti del Natale
  • È meglio leggere libri di me*d@ o non leggere proprio?
  • Tutti lo aspettiamo, tutti lo facciamo ma non tutti sappiamo da dove nasce…la magia dell’Albero di Natale
  • Diario di viaggio: Marocco on the road
  • Chi siamo
  • TEAM
  • PARTNERSHIP
  • SELEZIONI
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI
    Home
    IN EVIDENZA

    L’ascensore sociale bloccato nel club del G7

    Alfonso Lamberti
    LAVORO
    13 Settembre 2022 0 3 min read0

    Nonostante le notizie dell’estate abbiano riguardato temi legati all’economia e alla politica, quali le imminenti elezioni politiche in Italia e la crisi energetica su tutte, un report su fattori di crescita strutturale è passato inosservato.

    Infatti, tra gli studi prodotti dal World Economic Forum (WEF), fondazione senza fini di lucro istituita nel 1971 a Ginevra, uno è meritevole di particolare attenzione. Tra i temi trattati da questa organizzazione internazionale troviamo questioni sociali, economiche e ambientali, che coinvolgono i più importanti leader del mondo di istituzioni e settore privato. L’indice Global Social Mobility, sviluppato nel 2020 proprio dal WEF allo scopo di misurare la mobilità sociale intergenerazionale (o ascensore sociale) ha prodotto risultati interessanti. Ma cosa significa veramente “mobilità sociale”? Con questo termine si indicano le possibilità che un figlio di una famiglia a basso reddito ha di migliorare la propria condizione sociale rispetto a quella dei propri genitori.

    L’indice costruito dal WEF si concentra principalmente su 5 principali aree socio-economiche: salute, istruzione, tecnologia, lavoro e istituzioni. Rispetto ad altri indicatori sviluppati in ambito accademico, questo indice tiene conto di politiche, pratiche e istituzioni senza focalizzarsi su delle metriche meramente centrate sulle disparità di reddito. Guardando la classifica, le Nazioni leader per l’uguaglianza di possibilità per le generazioni future sono Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia, Islanda e Paesi Bassi.

    La situazione delle economie del G7 è quella che fa più riflettere. La Germania è la prima del gruppo dei grandi a fornire le condizioni più favorevoli per l’ascensore sociale, classificata all’11° posto, seguita dalla Francia al 12° posto. Canada e Giappone non sono molti lontani, rispettivamente in 14° e 15° posizione, mentre il mondo anglofono vede Regno Unito al 21° posto e gli Stati Uniti al 27°. L’Italia è l’ultima del gruppo al 34°posto, registrando una performance peggiore di molte altre nazioni come Cipro, Polonia, Lettonia e Slovacchia.

    Come si legge nel rapporto: “La globalizzazione e la quarta rivoluzione industriale hanno generato benefici significativi, ma hanno anche esacerbato le disuguaglianze”. Un fattore profondamente correlato alla parità di accesso alla conoscenza e alle possibilità di avanzamento del lavoro è senza dubbio la qualità dell’istruzione.  Confrontando i dati sulla spesa pubblica per l’istruzione, si scopre che i Paesi che si collocano ai primi posti dell’indice sulla mobilità sociale del WEF sono anche quelli che destinano maggiori risorse per l’istruzione primaria e secondaria (in media il 3,6% del PIL – dati OCSE).

    Considerato che un articolo non è lo strumento migliore per dimostrare una relazione tra i due fenomeni sociali – un amante della statistica direbbe “il grado di correlazione tra due variabili” – permette comunque di avanzare riflessione su come le scuole stiano plasmando i futuri cittadini e con essi la società di domani.

    L’argomento è complesso e ci sono molti fattori interconnessi da esaminare, come l’abbandono scolastico nelle aree critiche del Paese, la discrepanza nella qualità dell’istruzione tra i licei più rinomati e le scuole di periferia, il processo di selezione del personale docente e, non da ultimo, le disuguaglianze nell’accesso a supporti tecnologici da parte degli alunni (aspetto emerso in modo inequivocabile durante la didattica a distanza durante le fasi critiche della pandemia).

    Consapevole che le recenti emergenze degli ultimi anni non hanno lasciato spazio a discorsi di lungo periodo, purtroppo il dibattito pubblico tralascia ormai da lungo tempo il tema della qualità dell’istruzione. L’attuale campagna elettorale lo sta dimostrando: la scuola non è il fulcro del discorso di nessuna forza politica in corsa per il governo.

    Lo scrittore francese Daniel Pennac, prima di diventare uno scrittore di fama mondiale, è stato insegnante di scuola superiore. Questa sua esperienza ha avuto un ruolo centrale nelle sue opere, e questa citazione individua perfettamente il centro della questione: “Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?”. Spesso sono proprio insegnanti, dirigenti, e personale scolastico a reggere l’intero sistema con singole iniziative, nonostante i limiti strutturali da affrontare quotidianamente. Con l’inizio dell’anno scolastico alle porte, l’auspicio è quello che la visione dell’istruzione cambi davvero, non solo ai fini di qualche classifica.


    Articolo pubblicato su Il Quotidiano del Sud – L’Altravoce dei ventenni

    537
    Avatar
    Alfonso Lamberti
    + posts

    Lavora con i numeri ma ama le parole. Le sue radici affondano nella Magna Grecia, ma dopo aver vissuto in 5 Nazioni su 2 continenti ha molti posti che può chiamare casa. Storyteller wannabe

    • È meglio leggere libri di me*d@ o non leggere proprio?
    • Diario di viaggio: Marocco on the road
    • E se tornassimo a camminare con Zenone?
    • Hollywood, da sogno a realtà: la storia di Martina

    ascensore socialegiovaniGlobal Social MobilityPaesi G7world economic forum

    FacebookTwitterLinkedInEmail
    Avatar
    Alfonso Lamberti
    Caporedattore
    Lavora con i numeri ma ama le parole. Le sue radici affondano nella Magna Grecia, ma dopo aver vissuto in 5 Nazioni su 2 continenti ha molti posti che può chiamare casa. Storyteller wannabe

    Post correlati

    “Non sono solo bambole”, le giovani mamme social hanno in braccio le Reborn Dolls

    Maria Francesca Astorino
    VENTI NEWS
    5 Marzo 2024 4 min read

    “Charm of Apple”, il progetto fotografico dalla provincia di Salerno al magazine internazionale di moda

    Venti
    VENTI NEWS
    4 Marzo 2024 4 min read

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

    Privacy Policy
    Termini e Condizioni
    • Venti
    • Chi siamo
      • TEAM
      • SELEZIONI
      • Associarsi
    • ESPERIENZE
    • INTERESSI
    • PUNTI DI VISTA
    • (E)VENTI
    • OPEN
    • PHOTO GALLERY
    • PROGETTI
    • Partnership
    • Contatti
    • NEWSLETTER
    Type to search or hit ESC to close
    See all results
    Go to mobile version