Venti Blog

Una nuova idea di biblioteca

Alla fine del 2023 Giacomo Giossi in un articolo rifletté sulla nuova idea di biblioteca, su cosa dovrebbero essere le biblioteche soprattutto per supportare i giovani.

Se ci pensiamo, la biblioteca nel nostro immaginario è un luogo chiuso, vecchio, che somiglia a un museo dove nulla può cambiare e dove tutto resta cristallizzato e fermo, perché l’unico principio a essere seguito è quello della conservazione e della custodia. Così le biblioteche, con il tempo, sono diventati luoghi quasi deserti, se è vero che secondo le statistiche il 90% degli italiani non è mai entrato in una biblioteca – come riportato da Chiara Fagiolari in un suo studio – un luogo percepito come immobile, morto.

Bisogna invece far sì che le biblioteche diventino luoghi vivi, che aiutano a credere nel futuro, per questo devono tornare a essere luoghi belli, attrattivi, ricreativi. Un’ idea di biblioteca viva in Italia viene dalla sala Borsa di Bologna, un luogo al centro della città, dove si svolgono eventi aggregativi e dove ci si può incontrare per leggere confrontarsi, fare progetti.

Bisogna dire che la Sala Borsa si trova in una città dove il tessuto sociale è storicamente vivace, dove è nata tutta una rete di associazioni cooperative che hanno costruito il tessuto sociale della città: non bisogna dimenticare che una biblioteca deve essere inserita in un contesto fertile; al contrario, la biblioteca rischia di diventare un guscio vuoto, pieno di libri, ma vuoto di idee.

In tutto il mondo, da Pechino a Cambrige, da Elsinkj a Isdraele, si stanno costruendo biblioteche luminose, pensate in armonia con l’ambiente. Questi sono luoghi aperti, pieni di luce, dove incontrarsi, lavorare e vivere.

Le biblioteche sono un ponte tra il passato e il futuro, come accade appunto a Gerusalemme, dove funge da istituto della memoria per tutto il popolo ebraico ovunque nel mondo.

E anche Roma avrà la sua biblioteca del future: la nuova biblioteca dell’Università la Sapienza, che supererà i confini del quartiere universitario, aprendosi alla città, su tutti i livelli saranno inserite aree verdi.

La biblioteca del futuro è un luogo sostenibile, aperto, luminoso e inclusivo dove le parole d’ordine sono condivisione, confronto e democrazia.

Ma una bibloteca del futuro esiste già: è quella dei libri inediti di Oslo, costruita nel 2014, i cui libri saranno pubblicati e potranno essere letti nel 2141.

L’idea è dell’architetto scozzese Kete Peterson: con il contributo di una fondazione e la collaborazione dell’amministrazione di Oslo, i libri inediti vengono custoditi nella “sala del silenzio”, chiamata così proprio perché i libri, di cui si conosce solo il titolo, non possono essere toccati e quindi non posssono parlare ai lettori. L’idea sottesa a qusto progetto è quella dell’attesa e della visione a lungo termine, della sforzo di immaginare, scriverere, leggere il futuro.

Finora abbiamo visto esempi di biblioteche costruite in grandi città e capitali, contesti che sicuramente hanno possibilità finanziarie importanti, ma come può una piccola città o un piccolo borgo avere la sua biblioteca e proiettarsi così nel futuro?

Questa è sicuramente una sfida più difficile, ma più avvincente che può avvenire solo con l’aiuto di tutti, con un grande risveglio sociale e culturale di chi abita questi luoghi, che unisca le generazioni, che le faccia sognare.

Bisogna dire che negli ultimi anni il mondo dell’editoria, nonostante quello che si possa pensare, è divenuto vivace, ricco di opportunità. Pensiamo ai tanti festival ed eventi legati a questo oggetto sparsi per l’Italia: Il Salone del Libro di Torino, la fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi di Roma, o il Festival letteratura di Mantova solo per citare i più celebri, ma ci sono tante altre piccole rassegne sparse per i piccoli borghi italiani.

D’altronde l’ufficio studi dell’ Aie(Associazione italiana editori) sono in crescita gli italiani che leggono: nel 2023 sono il 74 per cento le persone tra i 15 e i 74 anni che hanno letto almeno un libro a stampa (anche solo in parte), un e-book o ascoltato un audiolibro nei 12 mesi precedenti. Si tratta, in valori assoluti di32,8 milioni di persone.

Perché oggi il mondo del libro e della letteratura è cambiato, supportato dalle nuove tecnologie, da nuove forme d’arte, e nuove forme di fruizione. A tutto questo noi dobbiamo dare corpo, ma soprattutto anima, tornando a offrire ai giovani luoghi che li facciano sentire parte del mondo, perché solo così lo potranno trasformare e rendere migliore.

Articolo pubblicato su Il Quotidiano del Sud – L’Altravoce dei ventenni

Exit mobile version