• Venti
  • Chi siamo
    • TEAM
    • SELEZIONI
    • Associarsi
  • ESPERIENZE
  • INTERESSI
  • PUNTI DI VISTA
  • (E)VENTI
  • OPEN
  • PHOTO GALLERY
  • PROGETTI
  • Partnership
  • Contatti
  • NEWSLETTER
Cerca
Venti Blog logo
  • HOME
  • ESPERIENZE
    In evidenza
    • L'editoria spiegata da Virginia Stagni, la manager più giovane del Financial Times

      Marina Barone
      20 Gennaio 2021
      ESPERIENZE, IN EVIDENZA, LAVORO, VENTI NEWS
    Recenti
    • Inizia l’era Brexit: si dovrà dire addio al programma Erasmus e al sogno di trasferirsi in Inghilterra

      Denise Mele
      19 Gennaio 2021
    • Recovery Fund: #UnoNonBasta i giovani vogliono il 10% dei fondi europei

      Elvira Scarnati
      13 Gennaio 2021
    • Voglio fare l’imprenditore. Il mestiere: una sfida tra tradizione e innovazione.

      Maria Francesca Astorino
      30 Dicembre 2020
    • STUDIO
    • LAVORO
    • STARTUP
    • INIZIATIVE
    • Viaggi
    • Ventenni nel mondo
  • INTERESSI
    In evidenza
    • Quali sono gli effetti psicologici della pandemia sui giovani

      Enrichetta Alimena
      12 Gennaio 2021
      BENESSERE, IN EVIDENZA, INTERESSI, VENTI NEWS
    Recenti
    • Gratuito patrocinio a vittime di violenza e abusi. Nessun passo indietro dalla Corte Costituzionale

      Maria Teresa Guarino
      20 Gennaio 2021
    • Vittoria Bussi, il ciclismo è (anche) matematica

      Carmine Marino
      13 Gennaio 2021
    • White Privilege in the US – the Capitol Riots

      Aisling Redden
      10 Gennaio 2021
    • CULTURA POP
      • MUSICA
      • LIBRI
      • CINEMA & TV
      • INTERNET
      • ARTE
    • TENDENZE
      • Moda
      • Sport
      • BENESSERE
      • Eat. Drink. Fun
    • INNOVAZIONE
    • Gender Line
    • COFFEE BREAK
    • Pillole di economia
    • Pillole di diritto
    • AltriVenti
  • PUNTI DI VISTA
    In evidenza
    • Elliot Page, come si racconta un coming out

      Chiara Allevato
      2 Dicembre 2020
      Attualità, Gender Line, IN EVIDENZA, PRIDE, PUNTI DI VISTA, VENTI NEWS
    Recenti
    • Inizia l’era Brexit: si dovrà dire addio al programma Erasmus e al sogno di trasferirsi in Inghilterra

      Denise Mele
      19 Gennaio 2021
    • Qualche buona notizia

      Alessia
      11 Gennaio 2021
    • Il 2021 sarà l’anno della Scienza, ma non della ricerca (italiana)

      Rocco Stirparo
      10 Gennaio 2021
    • L’esperanto, la lingua del dottore speranzoso

      Maria Teresa Pedace
      7 Gennaio 2021
    • Addio 2020, non mi mancherai…ma ti ringrazio!

      Fabio Bartolo
      5 Gennaio 2021
    • Come il virus ci ha cambiati anche nelle ricerche online

      Sante Filice
      2 Gennaio 2021
  • OPEN
    In evidenza
    • OPEN: linee guida per la pubblicazione

      Venti
      30 Aprile 2020
      OPEN, VENTI NEWS
    Recenti
    • Rosso di passione, rosso di sangue

      Venti
      10 Gennaio 2021
    • Io sono un artigiano

      Venti
      30 Dicembre 2020
    • Una terapeuta influencer cresciuta nei luoghi dell’Università della Calabria

      Venti
      30 Ottobre 2020
    • Non è la mia Calabria

      Venti
      23 Ottobre 2020
    • Perché dovremmo preoccuparci delle materie prime critiche?

      Venti
      15 Ottobre 2020
    • DEMOCRAZIA A SORTE:OVVERO LA SORTE DELLA DEMOCRAZIA

      Venti
      2 Ottobre 2020
  • (E)VENTI
    In evidenza
    • Di Venti in Venti - 1920 vs 2020

      Venti
      23 Febbraio 2020
      (E)VENTI, IN EVIDENZA, VENTI NEWS
    Recenti
    • Fa tappa a Cosenza il tour dei soggiorni

      Maria Teresa Pedace
      31 Gennaio 2020
    • Venti di parole – Avere vent’anni in musica e parole

      Venti
      29 Dicembre 2019
    • Oktoberfest Calabria: “una festa per tutti”

      Martina Vetere
      29 Ottobre 2019
    • Un TED per dare valore alla Calabria

      Chiara Allevato
      13 Settembre 2019
    • Innovazione e sostenibilità nel settore del Food & Beverage

      Venti
      6 Settembre 2019
    • VOGLIO FARE IL MUSICISTA

      Venti
      10 Gennaio 2019
  • PROGETTI
    • Arti & Mestieri 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – I Edizione
        • SCOPRI GLI ARTISTI
        • Chi ha parlato di Arti e Mestieri 2.0
        • IL VIDEO UFFICIALE DI ARTI & MESTIERI 2.0
      • Arti & Mestieri 2.0 – II Edizione
        • Video promo
        • CHI HA PARLATO DI ARTI E MESTIERI – II EDIZIONE
        • Le foto di Arti & Mestieri 2.0
    • Voglio fare il/la…
      • Voglio Fare il Giornalista
      • VOGLIO FARE IL MUSICISTA
      • Voglio fare lo scrittore – conoscere l’editoria e le sue forme innovative
    • RADIO VENTI
    • VENTI DAL SUD
      • COS’E’ VENTI DAL SUD
      • IL MANIFESTO
    • Rete Giovani 2021
  • PHOTO GALLERY
  • Menu logo
Breaking
  • Olivia Rogrido, i triangoli amorosi in casa Disney che lanciano carriere di successo
  • Gratuito patrocinio a vittime di violenza e abusi. Nessun passo indietro dalla Corte Costituzionale
  • L'editoria spiegata da Virginia Stagni, la manager più giovane del Financial Times
  • Social network, quando il deplatoforming a Trump riaccende il dibattito
  • Inizia l’era Brexit: si dovrà dire addio al programma Erasmus e al sogno di trasferirsi in Inghilterra
 logo
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • ASSOCIARSI
  • SELEZIONI
  • PARTNERSHIP
  • TEAM
  • Chi siamo

Autore Maria Francesca Astorino

Maria Francesca Astorino

Maria Francesca Astorino

Classe 1996, laureata in Biologia presso l'Università degli studi della Calabria, è impegnata come consigliere e rappresentante di dipartimento, DiBEST. Sognatrice dalla vena poetica, le piace raccontare il mondo che ha intorno attraverso fotografie, didascalie e brevi racconti. Ha a cuore la sua "Terra di Calabria" e si impegna a promuoverla attraverso i social. Ama perdersi nei tramonti, nei cieli immensi e stellati. Lì dove è lecito allontanarsi dalla realtà, magari in compagnia di un buon bicchiere di vino.

Voglio fare l’imprenditore. Il mestiere: una sfida tra tradizione e innovazione.

Maria Francesca Astorino
30 Dicembre 2020
ESPERIENZE, IN EVIDENZA, LAVORO, VENTI NEWS
Stefano Reda, artigiano per tradizione. Giovane imprenditore cosentino che subito dopo la maturità ha avviato la propria idea di impresa ripartendo dal mestiere del padre, calzolaio. Una tradizione che affonda...

Essere positivo non è più un incoraggiamento. Guida schematica ai test diagnostici per SARS-CoV-19

Maria Francesca Astorino
13 Dicembre 2020
Attualità, IN EVIDENZA, VENTI NEWS
“Sii positivo” dicevamo una volta incoraggiando il nostro interlocutore. Nella storia dell’etimologia del termine, si associano diversi significati che variano in relazione al contesto sociale: nella prati...

Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica: una cura alla mala-informazione

Maria Francesca Astorino
28 Ottobre 2020
ESPERIENZE, IN EVIDENZA, INIZIATIVE, VENTI NEWS
In questo 2020, la linea tra scienza e fake news è davvero sottile. La cultura e la divulgazione scientifica hanno l’arduo ruolo di portare fuori dai laboratori le ricerche e permetterne la comprens...

The genetics of slavery, a meeting between history and science

Maria Francesca Astorino
17 Ottobre 2020
COFFEE BREAK, IN EVIDENZA, VENTI NEWS
Today, history and scientific evidence speak by explicit data: there is no scientific basis for race. The identity of the human population and the non-existence of different races is a demonstrated ...

Giornata Internazionale della Pace. Il futuro ci vuole uniti.

Maria Francesca Astorino
23 Settembre 2020
Attualità, IN EVIDENZA, PUNTI DI VISTA, VENTI NEWS
La Giornata Internazionale della Pace si celebra, ogni anno, il 21 settembre ed è stata istituita, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 novembre del 1981, con l’intento di promuovere un giorno di ...

Scientific communication and its flaws during SARS-CoV-19

Maria Francesca Astorino
19 Settembre 2020
COFFEE BREAK, IN EVIDENZA, VENTI NEWS
The rapid spread of Covid-19 has involved all fields of human existence. As we found ourselves living a parallel life spending our days connected to the internet, looking for the latest news has become our pri...

Ray Bradbury, 100 anni dello scrittore del futuro

Maria Francesca Astorino
29 Agosto 2020
CULTURA POP, IN EVIDENZA, LIBRI, VENTI NEWS
Cento anni fa, il 22 Agosto 1920, nasceva lo scrittore fantascientifico Ray Bradbury. Celebre autore di “Cronache Marziane”, “Fahrenheit 451”, “Cento Racconti”, solo per citarne alcuni, si è distinto per la su...

L’Italia in rosa: il Giro d’Italia 2020 riparte dal sud

Maria Francesca Astorino
25 Agosto 2020
IN EVIDENZA, Sport, VENTI NEWS
È arrivato nel pomeriggio del 24 agosto, nella piazza Misasi di Camigliatello Silano, il Trofeo del Giro d’Italia. Scortato dalle forze dell’ordine, la località silana ha l’onore di tenerlo in esposizione fino...

International youth day: ricominciamo dai giovani

Maria Francesca Astorino
12 Agosto 2020
CULTURA POP, IN EVIDENZA, INIZIATIVE, VENTI NEWS
...

LANTIVIRUS: nulla è così forte da sbiadire la nostra fantasia

Maria Francesca Astorino
5 Agosto 2020
CULTURA POP, IN EVIDENZA, LIBRI, VENTI NEWS
Recita così la locandina di presentazione del concorso letterario "LANTIVIRUS". Uno slogan semplice e d’effetto, al quale è stato affidato il compito di catturare le menti di tanti scrittori che da ogni parte ...
  • 1
  • 2
© 2016 VENTI BLOG
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più